giovedì 27 giugno 2013

Eventi e Sagre Insubri || Luglio 2013

Ecco il secondo post dedicato agli eventi nelle province di Varese, Como, Novara e Verbania.
Ecco quindi cosa potremo trovare a Luglio:

[ in continuo aggiornamento ]

5 - 6 - 7 Luglio 2013

Lombardia

Varese

  • 6-7 Luglio 2013 a Penasca di San Fermo || Un borgo da riscoprire.
    Rassegna culturale ed artistica, mercatini ed esposizioni per tutto il borgo, nelle giornate di Sabato e Domenica. Maggiori Informazioni qui: Amici di San fermo
  • 5-6-7 Luglio 2013 a Caronno Pertusella || Festa di Bariola Madonna del Carmine
    venerdì 5 luglio, sabato 6 e domenica 7 alle19.00 apertura della cucina con piatti tipici locali, e alle 21.00 con musica live , fino alle 24.00
  • 5-6 luglio 2013 a Monvalle || BEACH ROCK FEST
    E' nato nel 2001 dall'iniziativa di un gruppo di ragazzi intraprendenti ed entusiasti che per tre giorni animano un efficiente stand gastronomico offrendo carne alla griglia, polli e stinchi allo spiedo, patatine e birra a volontà.
  •   5-6-7 Luglio 2013 a Ternate || Wood-In-Stock
    WOODinSTOCK 2013 si terrà al Parco Berrini di Ternate.
    VENERDI' 5 LUGLIO - Inizio previsto ORE 18.30 SABATO 6 LUGLIO - Inizio previsto ORE 14.30
    DOMENICA 7 LUGLIO - tutto il giorno.
    Per info sulle band: Band Woodinstock
    Al Wood In Stock non saranno presenti solo musica e birra, ma anche artisti, performancer etc.
    Notevole l'idea della corsa per il Parkinson, ricoprendo idealmente i km che ci separano alla luna, chi vuole può correre per donare "strada" alla ricerca contro il parkinson

Como

  • da Giugno al 14 Luglio 2013 a Como || Como città della Musica.
    il 5 e il 7 luglio sarà protagonista il dramma de Il Trovatore
    Sabato 6 luglio, la compagnia Sonics si esibirà con acrobazie aeree mozzafiato e macchine sceniche imponenti

Piemonte

Verbania

  • dal 05/07/2013 al 07/07/2013 a Macugnaga || Fiera di San BernardoArtigianato alpino e walser in una tre giorni ai piedi della Parete Est del Monte Rosa. Arte, cultura, tradizione, enogastronomia, musica, artigianato e divertimento
  •  
     

 12 - 13 - 14 Luglio 2013

Lombardia

Varese

  • Domenica 14 Luglio 2013 a Castiglione Olona || Palio dei Castelli.
    Rievocazione storica con il tradizionale palio dei cerchi e delle botti
  • 12/07 - 14/07 a Golasecca || A tutta Birra!
    Ecco la terza edizione (ovviamente ad entrata libera) della Festa della Birra di Golasecca!
    Pronti a fare tutto il week end da venerdì a domenica nel Campo sportivo di Golasecca, in Viale Europa?
  • 12-13-14 Luglio 2013 a Caronno Pertusella || Festa di Bariola Madonna del Carmine
    venerdì 12 alle 19.00 apertura della cucina e a seguire per tutta la serata  "TRIBUTO A LIGABUE" .
    Sabato 13 e domenica 14 sempre alle 19.00 apertura della cucina a seguire musica live sia per grandi che per piccini , fino alle 24.00

    Como

  • da Giugno al 14 Luglio 2013 a Como || Como città della Musica.
    Il Fantasma tour dei Baustelle, farà tappa a Como l’11 luglio
    Il 13 luglio l’Arena ospiterà la David Parsons Dance Company
    Il 14 luglio, l’Orchestra Regionale Filarmonia Veneta presenta "Omaggio a Morricone".


    Piemonte

    Novara 

  • 13/07/2013 al 14/07/2013 a Nebbiuno || Sagra del mirtillo.
    La Nuova Pro Loco Nebbiunese presenta una cena, sabato 13/7 ore 19,30, a base di risotto ai mirtilli e altri piatti locali; mentre alle ore 21 si offre una serata danzante.
    Domenica ci sarà un mercatino con mirtilli e altri prodotti locali, e alle 12 si darà inizio ad un gran pranzo con risotto ai mirtilli e altre specialità della zona.
  • Lunedì 15/07/2013 a Recetto || Fiera di Luglio
    il terzo lunedì del mese di luglio cade la fiera annuale allestita lungo via Cavour, via Marconi, Via Torelli, Via Vercellio (piazza Pita).
    Ci saranno le bancarelle e l'esposizione di bestiame.
    La tradizione narra che, durante la fiera, le osterie del paese preparassero la Buseuca (verdure e trippa cotta) da offrire a commercianti e clienti.



19 - 20 - 21 Luglio 2013

Lombardia

Varese

  • Sabato 20 Luglio 2013 a Carnago || Run & Rock.
    Corsa podistica di 6 km con al termine un concerto rock, stand gastronomico (per recuperare le forze perse) e Birra! Partenza ore 20.00, iscrizioni entro le ore 18.30. Ritrovo: Carnago, via vittorio veneto 27
  • 19 - 20/07 a Brinzio || RikyAmiamo 2013.
    Due notti piene di birra, sangria, cocktails, aperitivo al metro, banco gatronomico, in compagnia di ottima musica!
  • 19 -20 -21 Luglio 2013 a Caronno Pertusella || Festa di Bariola Madonna del Carmineultimo week-end di festa venerdì 19 , sabato 20 e domenica 21 , alle 19.00 apertura della cucina e a seguire fino alle 24.00, musica live .
    Domenica 21 alle 23.00 ci sarà l'estrazione dei biglietti vincenti della lotteria.
    Per tutte le sere della festa ci sarà la possibilità per i bambini di pescare alla grande PESCA DI BENEFICENZA e per gli adulti a comprare i biglietti della lotteria .
  • 18-19-20 Luglio 2013 a Venegono Inferiore ||  CO-incidenze sonore
    Zona Mercatale - Via Ciromenotti. Free Entry.
    Ecco la terza edizione di Coincidenze Sonore, che si svolgerà tra il giovedì e il sabato, a partire dalle ore 18.00.
    gio 18: Rock n Roll - Shakers
    ven 19: Reggae - Sun Sooley
    Sab 20: Folk n Roll - Uncle Bard and Dirty Bastards.

Como

  •  20 - 21 Luglio 2013 a Lomazzo || Rievocazione storica della pace di Lomazzo.
    Avrà luogo in questi due giorni, una rievocazione storica della pace di Lomazzo del 1286. Ovviamente tutto in costume d'epoca, accompagnato da stand gastronomici, esposizioni e mercatini.




26 - 27 - 28 Luglio 2013

Lombardia

    Varese  

  • 27- 28 Luglio 2013 a Brinzio || Festa del Pescatore.
    Tradizionale festa del pescatore con piatti tipici a base di pesce a cura della Pro Loco Brinzio.
  • Domenica 28 Luglio 2013 a Somma Lombardo || Cena Medievale
    In tutte le vie e le piazze attorno al Castello Visconti, saranno presenti arcieri, falconieri, espositori e personaggi in costume d'epoca per un singolare tuffo nel passato! 

Como

  •  Domenica 28 Luglio 2013 a Bulgarograsso || Sagra di Sant'Anna.
    Ancora senza un preciso programma, ma forte dei successi ottenuti gli scorsi anni, ecco che la sagra di sant'anna a Bulgarograsso non è da perdere. Per tenere d'occhio il programma: Sagra di Sant'Anna

Piemonte

Verbania

  • il 28/07/2013 a Formazza || Fiera d'Estate
    Fiera organizzata dalla Pro Loco con mercatini artigianali.

sabato 15 giugno 2013

I Cromlech celtici dell'Italia del Nord. || Stone Circles

Cromlech Italiani

Cosa è un Cromlech?

I Cromlech sono costruzioni megalitiche particolari, formate da massi e pietre di forma variabile conficcate nel terreno a forma circolare. Il più famoso è il Cromlech di Stonehenge, in Gran Bretagna.
Cromlech è una parola gallese che indica strutture megalitiche preistoriche, in cui crom significa curvata e llech significa pietra piatta.
Spesso vengono chiamati anche Dolmen, sebbene Dolmen si riferisca a strutture simili ma di uso sepolcrale. Si suppone che, dato l'orientamento tipico dei Cromlech, fossero dei "templi" dedicati allo studio e al culto del sole.

Cromlech di Mergozzo, Monte Faiè.

Sono presenti alcune pietre fitte disposte a semicircolo, riferibili alla struttura di un cromlech.
La zona di posizionamento è certamente suggestiva, anche se purtroppo delle pietre presenti non rimane moltissimo.
Due delle pietre in questione sono state addirittura inglobate da un faggio (foto in basso).

Foto tratta da "Oltre il Segno: tradizioni popolari e rocce incise" di  Fabio Copiatti e Alberto De Giuli











Cromlech del Piccolo San Bernardo

foto tratta da Gustosamente.com
E' presentela base di un notevole Cromlech al San Bernardo, situato alla frontiera tra Italia e Francia, e posizionato sul colle. Si trova nell'area di La Thuile ad un'altezza superiore ai 2000 metri sul livello del mare. Le pietre in circolo sono 46, allungate e appuntite, disposte a una distanza dai 2 ai 4 metri una dall'altra, a formare una circonferenza di 80 metri di diametro.
Si suppone - anche se non è confermato - che al centro potesse esserci stato un Dolmen. Si trova in una posizione molto interessante anche dal punto di vista astronomico: il 21 giugno di ogni anno alle ore 19:30, il sole tramonta dietro al monte Lancebranlette, a nord-ovest del colle, proiettando due zone d'ombra che circondano progressivamente la circonferenza di pietre fino a lasciare solo un cerchio illuminato.
Sono stati rinvenuti nei dintorni i resti di un tempietto gallico, cosa che non lascia dubbi sulla presenza e sul culto di Galli nella zona Valdostana.
« Sulle Alpi, vicino al cielo, c'è un luogo dove, spostate dalla potenza di Graio, le rocce si abbassano, e lasciano che si possa attraversarle, c'è un luogo sacro, dove si innalzano gli altari di Ercole: l’inverno li ricopre di una neve persistente; e leva la sua testa bianca verso gli astri. » (Petronio, Satyricon, 122)

Cromlech di DolceAcqua

A Dolceacqua, nei pressi del monte Abelio (Liguria), è presente un Cromlech ben mantenuto, sebbene di diametro ridotto. E' formato da 22 pietre megalitiche sepolte per buona parte nel terreno, a causa delle sedimentazioni successive.
Sul territorio di Dolceacqua, Vallebona e San Biagio  sono inoltre presenti alcuni menhir, altari sacrificali, tombe a tumulo e rocce coppellate.

foto tratta da ArcheoNervia da cui potete accedere ad ulteriori informazioni


Cromlech del Monsorino


Tra i comuni di Golasecca e Sesto Calende (Provincia di Varese), si estende il percordo del Monsorino.
Le zone di Golasecca e Sesto Calende fanno parte di un importante sito archeologico riguardante, per l'appunto, le popolazioni della Cultura di Golasecca.
Dalla riva del fiume Ticino si estende un percorso che porta alla zona archeologica, dove è ancora presente questo "Stone Circle".
Nelle stesse zone sono visitabili anche:


  • Cromlech di Garzonera di Vergiate

  • Cromlech di Vigano di Somma Lombardo - è presente un Cromlech di dimensioni interessanti, si estende su un diametro di 17 metri. 

     

    Cromlech di Minusio Ceresol presso Locarno (Canton Ticino, Svizzera).

    Non sono state trovate sufficienti informazioni a riguardo. Il Cromlech di Minusio, in Svizzera, è però collegato ai Cromlech di derivazione Golasecchiana (Monsorino, Vergiate e Somma Lombardo), ovvero facenti parte dello stesso filone culturale.
    Anche Minusio fa parte della zona Ticinese Insubre, di conseguenza l'origine è pressochè identica.
    Il Cromlech di Minusio, però, è datato posteriormente rispetto ai Cromlech del Monsorino.


    Il tempio Proto Celtico di Pianvalle

    posto a circa 430 m di quota sulle pendici orientali del Monte Caprino, Como, Il tempio Proto Celtico di Pianvalle è una vera e propria miniera di informazioni riguardanti la cultura Gallica di Golasecca.
    Sono presenti diverse caratteristiche tipiche delle "città" celtiche, tra cui quattro grandi pietre incise con informazioni astronomiche e buche/copelle in posizioni astronomicamente interessanti. Il sito di Pianvalle non è stato individuato come luogo di sepoltura, bensì con uno scopo unicamente sacro e votivo.
    per chi fosse interessato al tempio di Pianvalle rimando al sito: Antiqui: ArcheoAstronomia 


    Il Sass da Preja Buia

    foto di Lago Maggiore.Net
    Il sass da Preja Buia (il sasso di pietra scura) è un sito geologico-archeologico riconosciuto come monumento naturale regionale.
    Non è ancora chiaro se la sua origine sia unicamente Preistorica oppure se sia divenuto Menhir di civiltà celtiche, certo è che la stranezza del Sass da la preja buia è grande: è difatti un notevole punto magnetico, tanto forte da confondere bussole ed apparecchi elettronici.
    Sebbene non sia chiaro se di origine celtica o meno, certamente è una pietra che ha fatto parte delle tradizioni e delle leggende locali, meritando un posto in questo elenco.



    Cromlech di Croppole


    Foto di escursionando.it
    Il complesso archeologico di Croppole è costituito da un terrazzamento megalitico in cui è stata ricavata una struttura a camera. Nel terreno circostante si può osservare un gruppo di monoliti (menhir) infissi verticalmente. Il complesso è di difficile datazione ed interpretazione, anche se la presenza dei menhir potrebbe far propendere verso un uso cultuale dell'area.

venerdì 14 giugno 2013

L'origine Pagana delle feste di Paese || cap. 1, La Gioeubia.

Come ormai avremo notato -chi da quando è nato, chi da quando si è trasferito in queste zone- l'Insubria pullula di feste di paese sia di origine enogastronomica, sia di origine folkloristica.

Ma da dove arrivano questi festeggiamenti? qualche volta dedicati ai Santi, in realtà nascondono una radice ben più profonda.
Tralasciando le feste che da sempre hanno suscitato opinioni controverse a causa della scelta del giorno di svolgimento (Basti pensare al Natale, festeggiato il 25 Dicembre nel giorno di festeggiamento pagano di Mitra e del Sole Invitto), molte sono le feste che suscitano dubbi sulla reale origine religiosa.
In questo primo post dedicato alle feste tipiche, parleremo della Gioeubia.

Foto tratta da VareseNews,
Gioeubia di Lonate Pozzolo,
S. Antonino.



Una di queste strane feste è chiaramente la Gioeubia. Chiamata anche Giubbiana,  Giöbia o Giubiana, rappresenta una vecchia, una strega maligna che viene posta -sotto forma di pupazzo- su un grande mucchio di sterpaglie, e alla quale viene dato fuoco nell'ultima domenica di Gennaio.
E' una festa ormai consolidata nelle zone di Varese/Valle Olona, anche se viene festeggiata anche in altre province come Como, e viene vissuta proprio come una celebrazione di orgoglio cittadino. I ragazzi mangiano tranquilli i piatti degli alpini, in alcuni casi ci si gusta anche un bicchiere di buon Vin Bruleè ma le domande, ahimè, non sorgono spontanee.
In lontananza, un grande fuoco divora una figura di donna anziana legata a ceppi ed erbacce.
Ma da dove nasce questa tradizione?

Trovare spiegazioni oggettivamente pagane a questa tradizione, senza incappare negli "invasati" di magia e usanze celtiche/wiccane, è realmente un'impresa.. ma noi ci proveremo.




La Gioeubia nel Druidismo

Festa Druidica a Stonehenge, un gruppo di
druidichiamati "The King's Drummer"
accompagnano questa figura intorno
alla pietra della "carneficina",
accompagnata da vigorosi
colpi di tamburo.
Photograph © Andrew Dunn,
21 June 2005.
Nella tradizione celtico-druidista di origine Insulare (Gran Bretagna) si usava sacrificare questi fantocci agli dei della caccia e della guerra per propiziarsi una buona sessione.
Usi e costumi del druidismo Gallico, sebbene non proprio spiegato a dovere da Cesare, possono essere riscontrati nel De Bello Gallico.
La zona Insubre, all'inizio del IV secolo a.C. vide l'invasione dei Celti provenienti dalla Gallia e dalla Boemia.
E' probabilmente grazie a loro che le nostre zone hanno assunto questa tipologia di rappresentazioni tipicamente celtiche.
Inoltre *piccola curiosità* alcune forme (ovviamente minime) di "inglese" Gaelico possono essere ricondotte ad alcune forme colloquiali di dialetto Insubre.
Detto ciò, il fantoccio rappresentava inizialmente l'inverno, che attraverso il calore veniva scacciato via dando così il via alle prime coltivazioni e alle prime battute di caccia (fine del letargo animale).




La Gioeubia nel Cristianesimo


Una seconda tradizione vuole la Gioeubia come una figura pagana (dea) bruciata dai primi sacerdoti Cristiani. L'origine tipicamente medievale, però, la vuole come rappresentazione della lotta alle streghe pagane: il termine Giobbia potrebbe essere stato derivato da Giovedì, giornata dedicata a Giove e ricondotta nella letteratura inquisitoria al giorno della riunione per il "Sabba".

La componente più "pagana", però, non fu persa: il significato di "strega invernale" è stato mantenuto per diverso tempo, come significato metaforico del passaggio ad una nuova stagione, nonchè alle giornate più lunghe.
Bruciando quindi "la vecchia annata" si bruciavano i residui di negatività, per poter iniziare un nuovo e -si spera- più proficuo anno.


Il significato Psicosociale della Gioeubia


Foto tratta da VareseNews, Polentata presso la
festa della Gioeubia di Busto Arsizio.

Tempo addietro, la festa della Goieubia era alla stregua di un rituale sciamanico: invocando il tempo mite e un buon raccolto, si girava per tre volte intorno al fantoccio in fiamme, e tutto ciò sarebbe stato di buon auspicio.
La settimana prima della sua accensione, i bambini del paese portavano nella piazza le sterpaglie e i cenci rotti per costruire la gioeubia: venivano accompagnati dai genitori e suonavano un campanaccio per evitare che lo spirito della "vecchia"si avvicinasse ad essi.
Non sembra dannatamente simile alla storia del Babau? BaBau, Uomo nero, Boogeyman o che dir si voglia. Un campanaccio per tenere lontano la negatività, il fuoco per poi distruggerla.
La parte più dolce e "tradizionalista" è caratterizzada dai per-lo-più bambini - oltre a qualche tenero attempato - che buttano tra le sterpaglie i bigliettini con tutte le cose brutte successe.
La vecchia sarà bruciata, e con lei anche tutte le cattiverie e le negatività. 
Ricordo con piacere le mie Gioeubie da bambina. In realtà non capivo cosa dovessi buttare nel fuoco, e presto il mio comune non diede più disposizioni per fare il falò, ma ricordo che mi piaceva moltissimo andare di notte a vedere un grande fuoco.
Era un giorno diverso, un giorno di festa alla fine di un lungo inverno.
Con grande felicità, quest'anno il comune a fianco ha indetto una grande gioeubia tradizionale, con tanto di Alpini e Polentata. L'affluenza è stata fortissima. I sorrisi della gente presente, pure.


Perchè una rivalutazione attuale della Gioeubia, quindi?
La gioeubia è stata in questi anni "tolta" da molte cittadine della provincia a causa di un tentato rinnovamento, o addirittura - in alcuni casi - per le proprietà tossiche del tessuto sintetico bruciato (ma facilmente sostituibile con cartacce non plastificate o foglie).
In realtà, nel corso del 2013, molti sono i comuni che hanno riabilitato questo evento, con un supporto attivo degli alpini e dei loro deliziosi piatti. La Gioeubia è un fenomeno sociale.
Checchè se ne dica, l'inverno è una stagione fredda e porta alla chiusura delle porte, delle finestre e delle case. Questi anni, l'inverno in queste zone è tornato particolarmente rigido, passando dai -6 di Milano e provincia ai -16 notturni di alcune zone boschive, escludendo le zone montane e gli alpeggi ovviamente. La Gioeubia può simboleggiare l'uomo che torna ad aprire la porta del proprio essere per una nuova rinascita, l'uscita dal letargo emotivo che l'inverno - e la multimedialità ossessiva - portano nei nostri cuori.
La Gioeubia, aiutata dal calore del fuoco e dall'inebriante Vin Bruleè - per passare poi dalle ormai note virtù afrodisiache della polenta -, scalda gli animi e si ritorna alla socializzazione primitiva: quella fatta di sguardi, di voci, di contatto, di sorrisi e di profumi.
Quella socialità che stiamo inavvertitamente perdendo, ma che non vogliamo perdere.
La nostra tradizione.

giovedì 13 giugno 2013

Un giro (di Eventi) in Canton Ticino || Giu - Lug 2013

Si sa, dalle nostre zone raggiungere la Svizzera è un attimo.
C'è chi ci mette poco meno di cinque minuti, e chi poco più di mezz'ora.
Nulla di proibitivo, insomma.

Ecco quindi una rassegna delle sagre del Canton Ticino, certamente molto interessanti:

ESTI-VAL JAZZ Mendrisio & Lugano

Mendrisio 28-29 Giugno
Lugano 4-5-6 Luglio  

 

Di notevole interesse, oltre alla qualità e quantità di generi proposti, è la serie di concerti Gratuiti Open-Air. Questo Festival che non ha nulla da invidiare ai maggiori festival Europei, Si svolgerà nei seguenti giorni:

Mendrisio:
  • 28 Giugno   [ Dirotta su Cuba | Jefferson Starship | The Family Stone ]
  • 29 Giugno  [ Nomfusi | Mike Stern & Victor Wooten Band | Osibisa ]
Lugano:
  •  4 Luglio  [ Franco Ambrosetti incontra Gino Paoli ft. Franco Cerri, Daniel Humair, Danilo Rea | Steve Winwood ] 
  • 5 Luglio [ PFM in Classic with Orchestra della Svizzera Italiana | Eddie Palmieri | The Temptations  Review feat. Dennis Edwards ]
  • 6 Luglio [  Arturo Sandoval | Pino Daniele Live | Lucky Peterson ]
Per maggiori informazioni: Estival Eventi Ch 2013



Moon and Stars, Locarno

Locarno, dal 4 al 14 luglio

 

Ancora all'insegna della musica, ma questa volta pop e rock, la Svizzera si veste di notte.
Un altro evento che fa gola all'intera Europa, ecco i protagonisti di Moon And Stars:

ZZ Top giovedì 4 luglio 2013
Amy Macdonald venerdì 5 luglio 2013
Die Toten Hosen sabato 6 luglio 2013
Santana domenica 7 luglio 2013
Green Day lunedì 8 luglio 2013
Depeche Mode martedì 9 luglio 2013
Zucchero mercoledì 10 luglio 2013
Mark Knopfler giovedì 11 luglio2013
Bryan Adams venerdì 12 luglio 2013
Neil Young & Crazy Horse domenica 14 luglio 2013

Da non perdere! Ecco dove consultare il programma dettagliato: Moon and Stars Locarno
e dove comprare i biglietti:  www.ticketcorner.com



66esimo Festival del film Locarno

Locarno 

 

07 - 16 agosto 2013
"Per ben 11 giorni Locarno diventa un luogo d'incontro per professionisti, cinefili o semplici appassionati."
Ecco che la Svizzera si fa nuovamente sentire, questa volta per il cinema.
Nella piazza di Locarno sarà possibile assistere a film, cortometraggi e cinema d'avanguardia.



JazzAscona 

Ascona 

 

21 - 29 giugno 2013

Il più grande festival europeo dedicato all'Hot Jazz.
Il suggestivo borgo sul Lago Maggiore darà spazio alle performances dei migliori jazzisti:
il programma offre ogni anno 200 concerti e più di 400 ore di musica dal vivo, spaziando dal New Orleans jazz a quello di Chicago, "dallo swing al mainstream, dal ragtime al gospel, con escursioni nel blues, R&B, soul o nei ritmi latini e funky.
Solo alcuni dei Grandi nomi presenti..

  • 23.06 Mario Biondi “Sun”
  • 24.06 Tania Maria Viva Brazil Quartet
  • 25.06 Ornella Vanoni & The Italian Jazz Stars
  • 26.06 The Blind Boys of Alabama
  • 27.06 The Puppini Sisters
Per maggiori info e Biglietti: JazzAscona


Running e Walking Day

Bellinzona

 

Dal 15.06.2013 Al 16.06.2013, a Bellinzona.
Manifestazione benefica a favore della Lega svizzera contro il cancro, con prove di corsa o camminata per le strade della città e della periferia, tra Monte Carasso, Arbedo, Gnosca, Claro, ecc... 
Sabato: Running o Walking  a scelta tra 6, 12 o 24 ore su circuito di 6.5 km (+/- 20 m/dsl), dalle ore 15.00. 
Domenica:
  • Ticino Minimaraton 17.3 km (+/- 30 m/dsl), partenza alle ore 8.30; 
  • Ticino Walking Day 8-12-17 km (+/- 30 m/dsl) partenza alle ore 9.30;
Partenze e arrivi presso il Centro Giovani e Sport. Parte dell'incasso sarà devoluta alla Lega svizzera contro il cancro. 
 Informazioni e iscrizioni: Running Walk day

 

mercoledì 12 giugno 2013

Eventi e Sagre Insubri | Giugno 2013

Ecco il primo post di questo blog!
Come non partire direttamente con ciò che più ci interessa?
Ecco un elenco delle sagre e delle feste che accompagneranno le nostre zone in questi week end di Giugno, più precisamente nelle province di Varese, Como, Novara e Verbania.


LOMBARDIA

Provincia di Varese


  • 16 giugno 2013 a Somma Lombardo || Cià Ca Giùgum, Festival dei giochi di strada
"Dalle ore 10.00 alle ore 18.00, il 16 giugno animerà il centro storico di Somma Lombardo attraverso la riscoperta di tanti giochi popolari e tradizionali. Da Oh che bel castello alle biglie, dalla corsa delle ruote alle bocce quadre, non dimenticando tutti i giochi da tavolo...un tuffo nel passato per il piacere di stare insieme all'aria aperta, approfondire e promuovere gli alti valori del gioco tradizionale recuperando la memoria collettiva del proprio territorio.
Il recupero dei giochi tradizionali rappresenta la riscoperta della propria storia, delle proprie origini e del senso di appartenenza." Entrata Libera. info: PRO LOCO SOMMA LOMBARDO

  • 16/06/2013 a Bisuschio || Fragolata, Sagra di Magiòstar in dula vall di Scirees
Ovvero la sagra delle fragole nella valle delle ciliegie. Da non perdere.
  • 4.15.16 Giugno a Castelveccana  || 3a Sagra dei Formaggi di Pira e festival della birra  europea
  • 13 a 18/06/2013 a Schiranna (Varese) ||Cinema Drive-in Tour.
Presso il Piazzale Roma della Schiranna (Varese) dal 13 al 18 giugno sarà possibile ritornare al ricordo del vecchio drive-in, ovvero il "Cinema in Macchina". Inizio proiezione ore 21.30, Gratuito. 13/06 Grease

14/06 Indiana Jones e il regno del teschio di cristallo
15/06 I Love Radio Rock
16/06 Radiofreccia
17/06 Ritorno al futuro I
18/06 Notte prima degli esami
Per info e orari: Drive In Facebook

  • 15 - 23 giugno 2013 a Avigno || Festa Patronale
Presso l'Oratorio di Avigno, banco gastronomico, sport e musica per tutti.


  •  21 Giugno 2013 alla Schiranna (Varese) || Festa del Solstizio Estivo
L'associazione culturale “Uomini liberi Uomini Dei” organizza, per la prima volta, il festival del Solstizio Estivo. La manifestazione avrà luogo alla Schiranna, presso il parco Zanzi.
"L'associazione ha donato al Comune di Varese una scultura in legno di Quercia denominata Irminsul. Alle 21.30 circa ci sarà il taglio del nastro e conseguente spiegazione antica e moderna della scultura. Non mancate!  Si tratta di un avvenimento davvero storico! In Europa una simile cosa non è mai avvenuta dall'epoca di Carlo Magno. "
Programma generale: ore 20.00 ritrovo, ore 20.45 taglio del nastro, ore 21.40 accensione del fuoco di festa, ore 22.00 concerto CisalPipers.  Presente uno stand gastronomico.

  • sabato 22 giugno a Vergiate || Gran Gnoccata in Piazza!
a partire dalle 19.30 in Largo Lazzari a cura del Gruppo Alpini Vergiate e in collaborazione con la Pro Loco - se ci sarà maltempo, verrà fatta sabato 29/06/2013.


  • Sabato 22 giugno a Castiglione Olona || Il Borgo dei Balocchi
Ci saranno giocolieri, artisti di strada, laboratori e quant'altro sia per piccoli che grandi!

  • domenica 23 giugno 2013 a Gallarate || Gallarate country
dalle ore 13.00 alle ore 23.00, Gallarate si trasformerà in una vera e propria città USA, dove divertirsi con i tori meccanici, gustarsi una bella grigliata e Assistere (o partecipare, per chi è più fortunato) ad un raduno di Harley Davidson! Dopo il Country sarà il momento del Rock, con esibizioni live per tutta la serata.






  • 25/06/2013 ore 21,15 - Ferno, Palatenda || Esibizione Folkloristica Itinerante: 
Gruppi da Moldavia e Slovenia
  • Dal 27 al 30 giugno 2013 a Cadegliano ||  Festival internazionale delle Arti Sceniche
Progetto artistico per la promozione culturale e turistica dei territori di confine e apertura dei Giardini Estensi a Varese giovedì 27 giugno h 21.00. 100 artisti, 10 nazionalità, 4 continenti e una sola armonia!
Entrata gratuita - L' unico ingresso a pagamento è quello delle h 21.00 a €10 ( gratuito <16anni)
Tutte le informazioni su Cadegliano Festival

  • 29 giugno 2013 in Valganna || Festa Medievale a Ganna
Torna a respirare il medioevo la Valganna, con pranzi tipici, oggettistica, balli e costumi.
Si svolgerà all'aperto nella Villa Paradiso, Via comolli 2 a Ganna.
nb. Ci si può vestire a tema.

  • 29-30/06/2013 a Tornavento || XVII Rievocazione della Battaglia storica di Tornavento
Un ricco programma colmo di storia, grazie al lavoro minuzioso del gruppo dei Cavalieri del fiume azzurro, organizzatori e promotori dell'evento. La partecipazione è aperta a tutti, e il parcheggio è gratuito. Possibilità di acquisto di Prodotti tipici del Parco del Ticino presso il Consorzio dei produttori del parco del ticino, oltre alla possibilità di ristoro con postazione ambulante.
qui è possibile scaricare la storia ed il programma: Opuscolo Battaglia Tornavento 2013

  • 29- 30 giugno 2013 a Brezzo di Bedero || Festa del Mai-a-Letto.
Apertura dell'evento alle ore 19.00 con lo stand Gastronomico, a cura della Pro loco di Brezzo di Bedero. Ovviamente, ci sarà anche la porchetta!


 Provincia di Como

  • domenica 16 Giugno 2013 ad Appiano Gentile || Festa della Birra, presso il Parco Rosnati
  • tutti i Week end di Giugno e Luglioa Carugo || Festa d'Estate 2013   
Saranno presenti Musica Live, Balli, Festa della Birra e Ristorazione offerti dalla ProLoco di Carugo. La festa d'Estate ha luogo presso il Centro Sportivo LE GINESTRE - Via delle Ginestre 2, CARUGO.Info e programmi su Pro Loco Carugo

  •  12 - 16 giugno 2013 a Lipomo || 13a Sagra di San Vito 
Celebrazioni in occasione della ricorrenza del Santo Patrono, organizzata dalla Pro Loco Lipomo. 
per informazioni e orari:  Sagra di San Vito 2013

  •  14-15-16 giugno 2013 a Rovellasca || Festa del Luppolo
"All'interno del Parco Burghè di Rovellasca tre serate di festa e divertimento, organizzate dall'Associazione Commercianti, in occasione della seconda Festa della Birra."
Il 14 giugno suoneranno gli ormai noti Dirty Bastards, mentre il 15 e il 16 la serata volgerà su note più tranquille con musica revival e musica pop-rock italiana (tributo a Ligabue).
Fiumi di Birra, buon cibo e tanto divertimento dalle h.19,00 alle 24.00
"Nella giornata del 16 giugno esposizione bancarelle di Hobbisti, artigiani, giochi e gonfiabili per i bimbi. Ingresso gratuito.
per info ed orari: Rovellasca 2000

  • 14/06 al 16/06/2013 a Bregnano || Festa della Birra
Presso il parco Cederna, a Bregnano,  avrà luogo la festa della birra con conseguenti e divertenti spettacoli. Venerdì saranno presenti i "truzzi volanti" alle ore 21.00, mentre sabato, sempre alle 21.00 sarà possibile passare una serata Country con i Julius Country Band. Domenica, invece, durante tutta la giornata, sarà possibile svolgere attività e giochi tutti in tema di "volo".
www.prolocobregnano.it

  • Sabato 22 giugno 2013 a Ossuccio || Antica Festa di San Giovanni
molto apprezzata dalle città locali, la festa di san Giovanni è un vero e proprio "mix" tra la commemorazione della devastazione dell’isola da parte dei comaschi contro l’imperatore Federico Barbarossa, e le origini remote come festa contadina per propiziare i raccolti estivi.
  • Domenica 23 giugno 2013 a Crimido || Agrifest 2013
in via turatese antica, a Crimido, avrà luogo l'Agrifest 2013 dalle ore 9.00 alle ore 22.00.
Ci saranno spettacoli e didattica cinofila, bancarelle, esposizioni e mezzi agricoli.
Sarà inoltre presente un punto di ristoro e diverse attività per i bimbi.

  • Domenica 23 giugno 2013 da Orsenigo ad Albese || Camìna.. cun Gust 2013
Percorso di circa 12 Km tra i territori comunali di Albese con Cassano, Orsenigo e Albavilla (Como) intervallato da tappe gastronomiche. Prezzo €16 per adulti / €12 per ragazzi sino a 12 anni.
Il percorso sarà così diviso:  Orsenigo (colazione), Albavilla, loc. Carcano (antipasto), Albavilla, area feste (primo), Albese (Secondo)
E' richiesta la prenotazione, info su: Camina cun Gust



PIEMONTE

Provincia di Novara



  • dal 7/06 al 16/06/2013 - Oleggio Castello || 20sima Festa della Birra
 
due week end pieni di divertimento: Buona birra, Ottima musica e l'immancabile cucina.
Alla Domenica apertura dalle ore 19:00, aperitivo in musica con i "COME SE FOSSE ANTANI"
L'entrata è gratis.

  • Sabato 15/06/2013 a Borgomanero || Summer Folk Fest serata gastronomica


Dalle 18.00 presso il tendone di Santa Cristinetta: Summer Folk Fest serata gastronomica accompagnata dai Folkamiseria 

  • dal 14/06 al 23/06/2013  sull'isola di San Giulio || Festival Cusiano di Musica Antica Anno XXX

si svolgerà nella sala da musica Eleonora Tallone il suggestivo festival di musica antica.
Il costo di un singolo concerto è di € 12,00, mentre l'abbonamento a tutti e 6 i giorni (21 giugno escluso) è di
€ 60,00. Il costo del battello per raggiungere l'isola non è compreso nel biglietto del concerto.
Programma e ulteriori informazioni: QUI.

  • dal 25/06 al 30/06/2013 a Castello Sforzesco di Galliate ||  Raduno Folkloristico Internazionale

 Presso il Castello Visconteo-Sforzesco di Galliate si terrà un raduno folkloristico ricco di danze, laboratori, mercatini e quant'altro. L'esibizione sarà garantita in qualunque condizione metereologica e l'ingresso è gratuito. Esperienza senz'altro consigliata soprattutto nella giornata del 30 Giugno, dove alle ore 14,30 sarà inaugurato il 13° Gran premio "I baragieu pusé bòn" un concorso tra viticoltori locali.
Raduno Folkloristico Internazionale: Pagina Ufficiale



Provincia di Verbania - Cusio - Ossola


  •  15-16 giugno 2013 a Rovegro (San Bernardino Verbano) || Festa degli Alpeggi
a cura delle associazione Gruppo Escursionisti Val Grande e Amici delle tre Veline con il patrocinio del Parco Nazionale Val Grande. Da non perdere!
Programma su: Programma Festa degli Alpeggi

  • 15-16 Giugno 2013 a San Bernardo in Formazza || Festa in Formazza
Sabato 15 nell’area-feste di Valdo saranno disposte le bancarelle di specialità casearie locali e sarà possibile pranzare con gli gnocchi preparati dai cuochi dell’Associazione Albergatori e Commercianti di Formazza denominati ‘varietà Formazza’, di patate rosse (in Titsch roti Öigjé).
Domenica, poi, grande festa in Formazza con l'apertura a pieno regime della Cascata del Toce. Si potrà ammirare il grandioso salto d’acqua per tutta la giornata di domenica 16 giugno, dalle 10.00 alle 17.00.

  • 16 giugno 2013 a Baveno || Serata alle terme
Serata alle terme presso le fonti di Baveno, festa offerta dall'ASD Città di Baveno 1908


  • 28/06 a 07/07/2013 a Domodossola || Fiera del Sempione 2013 
La fiera del sempione è una "vetrina" tra l'Italia e la Svizzera per pubblicizzare i propri prodotti e servizi in tutta la zona! Inaugurazione alle ore 16.00 del 28/06/2013.
La fiera del Sempione sarà svolta nello Stadio Curotti, Piazzale Curotti.
L'ingresso è gratuito.
Sito internet: Fiera del Sempione