Tradizioni

[ in fondo alla pagina, i link alle tradizioni più particolari delle nostre zone ]


Il termine tradizione deriva dal latino trādo /trādis, tradidi, traditum, trādĕre, che significa trasportare, trasmettere.
Ecco quindi che la tradizione ha la funzione principale di trasmettere.
Trasmettere ricordi, trasmettere emozioni, trasmettere valori.


Il termine tradizione viene spesso associato alla parola di origine anglosassone Folklore, che a sua volta deriva da  Folk /popolo e Lore /sapere, ovvero sapere del popolo.

Il termine suscitò inizialmente interesse in Inghilterra, dove l'idea di preservare le proprie origini era maggiormente radicata tra i paesi europei, per poi essere utilizzato su scala internazionale nel 1878.
In seguito, il termine Folklore acquisì il significato di "
forme contemporanee di aggregazione sociale incentrate sulla rievocazione di antiche pratiche popolari, ovvero tutte quelle espressioni culturali comunemente denominate "tradizioni popolari", dai canti alle sagre alle superstizioni alla cucina"

L'attuale posizione del folclore risulta precaria, in quanto spesso contaminata o addirittura travolta da altre culture europee e non.
Imparare una cultura è una condizione essenziale per il progredire della mentalità umana, conoscere una cultura significa viverla, respirarla, non solo assorbirla attraverso un viaggio di pochi giorni in un villaggio vacanza. E' sempre facile e interessante innamorarsi ed essere stregati da una cultura straniera, con usi e colori così diversi dai nostri.
Troppo spesso, però, siamo spinti a vedere questa cultura come "migliore" o più coinvolgente.
Questo accade perchè purtroppo non si è sempre in grado di sentirsi immersi e completamente appartenenti alla propria cultura d'origine. Specialmente nel nord Italia, nelle grandi città, diviene difficile per i più sentirsi realmente legati e appartenenti al proprio contesto.
Questo, purtroppo, avviene perchè non si ha più la volontà e la curiosità di informarsi sulle proprie radici, e il contesto non aiuta questo processo di informazione.
Mutare pensiero e aprire la mentalità è una condizione essenziale per l'evoluzione, ma preservare i valori lo è altrettanto, affinchè l'identità di popolo non svanisca e abbia luogo una Involuzione.

"I believe in an open mind, but not so open that your brains fall out"
diceva Sulzberger, editore del New York Times dal 1935 al 1961,
"Bisogna avere sempre una mente aperta, ma non così aperta che il cervello caschi per terra."

L'importanza di mantenere, preservare e curare le tradizioni che formano la nostra storia, si forma non solo sul patriottismo culturale, ma anche sulla necessità di preservare quei valori e quelle pietre miliari che fondano il nostro modo di agire, il nostro carattere di popolo.

La necessità di sapere non solo quali tradizioni compongono la nostra storia, ma anche il perchè siano state fondate e radicate nel sistema culturale, si fa sempre più importante in un mondo di eventi ed informazioni superficiali veicolate attraverso l'uso di internet.
Quindi perchè, per una volta, non riunire ciò che si conosce -auspicando di poterlo integrare con qualche lettore che ne conosca ulteriori aspetti- e creare un database di tradizioni, usi, costumi, piatti tipici e feste locali?

Ecco quindi un elenco aggiornato degli articoli che ho scritto a riguardo:


L'origine delle feste di paese

  1. La Gioeubia ( Giubbiana, Giobia, Giobiana )

  2. La rama di Pomm - 21 Novembre

Nessun commento:

Posta un commento