Il termine Rüsümada deriva dalla parola dialettale russ d'oef (rosso d'uovo).
Era una "colazione" o un energetico, più che un dolce, e poteva essere consumato da chiunque vista la povertà degli ingredienti.
Come spesso accade nelle nostre zone, se abbinato ad una buona grappa o a un bicchiere di vino può essere considerato l'Oki task dei nostri nonni!
* ATTENZIONE: essendo una ricetta che prevede l'utilizzo di uova a crudo, è consigliabile l'utilizzo di uova fresche, possibilmente di qualche contadino del proprio paese.
Ingredienti:
un uovo.
Montare a neve il bianco dell'uovo, mentre si mescola energicamente il tuorlo con lo zucchero, sino ad ottenere un composto spumoso. Aggiungere il bianco dell'uovo e mescolare dal basso verso l'alto per non smontare la spuma.
E' possibile aggiungere le seguenti "varianti":
- un cucchiaio di vino rosso fermo, possibilmente liquoroso
oppure
- un cucchiaio di marsala
oppure
- una tazzina di caffè
La tazzina di caffè era la variante preferita di mio nonno, varesotto D.O.C.G., che adorava mangiare la rusumada col caffè alla domenica mattina. Il sapore ottenuto da questo mix era qualcosa di simile ad una crema spumosa di caffè e crema.
martedì 23 giugno 2015
Chiscieau cunt i fig
Il chiscieau è una ricetta di cui non avevo la minima conoscenza sino a qualche giorno fa, quando ho chiesto a mia nonna di illustrarmi alcuni dei piatti strettamente tipici delle nostre zone.
Questo dolce è tipico di Cassano Magnago (Va).
Durante la guerra, la madre di mia nonna, che lavorava in un forno, era solita chiedere al proprietario di poter usare gli avanzi di pasta di pane per produrre il cosiddetto Chiscieau, e così facevano anche le altre donne che vi lavoravano.
Il chiscieau (letto Chisciò) era composto da questa pasta di pane amalgamata con burro, zucchero e fichi. Non mancava anche la frutta secca come noci e pinoli ed eventuali altre frutte di stagione, qualora ve ne fossero di avanzate. La pasta di pane veniva quindi amalgamata e schiacciata, da qui il termine 'chiscieau, lo schiacciato.
Mi raccontava che spesso sua madre doveva nasconderlo per tornare a casa, per evitare che venisse requisito.
Non si tratta di una ricetta "tipica", ma strettamente legata alla storia della città e di tante altre persone che ci hanno vissuto, in primis le stesse donne che lavoravano con la madre di mia nonna (si parla della prima metà del '900).
Ingredienti :
* attenzione, preparare la pasta madre due giorni prima, è possibile sostituire con lievito di birra *
Pasta di Pane
- Farina 0 - 200g
- Farina 00 manitoba - 100g
- Pasta Madre* - 75g (50g farina di tipo 0 integrale + 25ml acqua tiepida)
- 190g acqua fredda
- un pizzico di sale
Zucchero o Miele
Burro
Fichi maturi
* sostituibile con lievito di birra, seguendo le istruzioni dello stesso
Pasta madre
Mescolare 50g di farina integrale con 25ml di acqua tiepida (non caldissima), infarinare un barattolo e inserire la pallina appiccicosa così ottenuta. Lasciar riposare in un luogo intorno ai 25 gradi per almeno 48 ore.
Il chiscieau
Per produrre la pasta del pane, fare riferimento a questo sito: Pane rustico a lievitazione naturale, sostituendo il lievito liquido con la pasta madre.
Una volta pronta la pasta di pane, prima di infornare, aggiungere i fichi tagliati a pezzi e sbucciati e amalgamare: non importa se si rompono. Includere anche dei dadini di burro e dello zucchero o miele, e schiacciare l'impasto ottenuto fino ad averne un impasto alto 1 o 2 cm.
La cottura
Il chiscieau veniva cotto nei forni del prestinèe ovvero del panettiere. Per emulare la cottura nei forni,
Accendere il forno a 250° statico e inserire un pentolino pieno di acqua. Quando il forno è alla temperatura corretta, infornare nella parte bassa del forno praticando dei tagli sulla superficie e bagnarli con del latte.
Dopo 15 min. abbassare a 200° e verificare che l'acqua sia completamente evaporata, altrimenti togliere il pentolino, cuocere per altri 15 minuti, poi abbassare a 180° e continuare a cuocere con il forno leggermente aperto. Verificare sempre che non si bruci, ogni cottura dipende anche minimamente dalla quantità di umidità della pasta di pane, per cui può cambiare.
* Qualora si volesse semplificare il processo, è possibile richiedere in panetteria o al supermercato della pasta di pane già pronta per essere cotta.
Questo dolce è tipico di Cassano Magnago (Va).
Durante la guerra, la madre di mia nonna, che lavorava in un forno, era solita chiedere al proprietario di poter usare gli avanzi di pasta di pane per produrre il cosiddetto Chiscieau, e così facevano anche le altre donne che vi lavoravano.
Il chiscieau (letto Chisciò) era composto da questa pasta di pane amalgamata con burro, zucchero e fichi. Non mancava anche la frutta secca come noci e pinoli ed eventuali altre frutte di stagione, qualora ve ne fossero di avanzate. La pasta di pane veniva quindi amalgamata e schiacciata, da qui il termine 'chiscieau, lo schiacciato.
Mi raccontava che spesso sua madre doveva nasconderlo per tornare a casa, per evitare che venisse requisito.
Non si tratta di una ricetta "tipica", ma strettamente legata alla storia della città e di tante altre persone che ci hanno vissuto, in primis le stesse donne che lavoravano con la madre di mia nonna (si parla della prima metà del '900).
Ingredienti :
* attenzione, preparare la pasta madre due giorni prima, è possibile sostituire con lievito di birra *
Pasta di Pane
- Farina 0 - 200g
- Farina 00 manitoba - 100g
- Pasta Madre* - 75g (50g farina di tipo 0 integrale + 25ml acqua tiepida)
- 190g acqua fredda
- un pizzico di sale
Zucchero o Miele
Burro
Fichi maturi
* sostituibile con lievito di birra, seguendo le istruzioni dello stesso
Pasta madre
Mescolare 50g di farina integrale con 25ml di acqua tiepida (non caldissima), infarinare un barattolo e inserire la pallina appiccicosa così ottenuta. Lasciar riposare in un luogo intorno ai 25 gradi per almeno 48 ore.
Il chiscieau
Per produrre la pasta del pane, fare riferimento a questo sito: Pane rustico a lievitazione naturale, sostituendo il lievito liquido con la pasta madre.
Una volta pronta la pasta di pane, prima di infornare, aggiungere i fichi tagliati a pezzi e sbucciati e amalgamare: non importa se si rompono. Includere anche dei dadini di burro e dello zucchero o miele, e schiacciare l'impasto ottenuto fino ad averne un impasto alto 1 o 2 cm.
La cottura
Il chiscieau veniva cotto nei forni del prestinèe ovvero del panettiere. Per emulare la cottura nei forni,
Accendere il forno a 250° statico e inserire un pentolino pieno di acqua. Quando il forno è alla temperatura corretta, infornare nella parte bassa del forno praticando dei tagli sulla superficie e bagnarli con del latte.
Dopo 15 min. abbassare a 200° e verificare che l'acqua sia completamente evaporata, altrimenti togliere il pentolino, cuocere per altri 15 minuti, poi abbassare a 180° e continuare a cuocere con il forno leggermente aperto. Verificare sempre che non si bruci, ogni cottura dipende anche minimamente dalla quantità di umidità della pasta di pane, per cui può cambiare.
* Qualora si volesse semplificare il processo, è possibile richiedere in panetteria o al supermercato della pasta di pane già pronta per essere cotta.
domenica 14 giugno 2015
GIUGNO 2015 - Eventi e Sagre Insubri
Attenzione! Post in continuo Aggiornamento
EVENTI IN LOMBARDIA
Provincia di Varese
- 12-13-14 Giugno 2015 a Lonate Pozzolo (VA), via Po 3 || Festa EatVegan.
Festival Eno-Gastronomico vegano.
Qui tutto il programma. - 18 Giugno 2015 a Varese || Comici senza frontiere.
- 26-27-28 Giugno 2015 a Lonate Ceppino (VA) || Festa d'estate a km 0 - SvagaMente.
Festa per le vie del paese, da venerdì alle ore 16 e sabato e domenica dalle ore 10.00.
Informazioni e orari qui. - 27 Giugno 2015 a Solbiate Arno (VA) || EQUALAFESTA - festa solidale della bottega del mondo
Presso l'associazione La Tenda del Solbiate Arno, una festa organizzata nell'Oratorio di Solbiate Arno.
- 28 giugno 2015 a Saronno (VA), via primo maggio || Danze in concerto.
In collaborazione con Expo 2015, un progetto musicale tra jazz, folk e musica etnica.
alle ore 21.00. Ulteriori informazioni qui.
Provincia di Como
- 8-14 Giugno 2015 a Gravedona (CO), Palazzo Gallio, via Regina Levante 2 || Gravedona Harmony Fest.
Rassegna culturale di eventi e manifestazioni con un unico focus: l'armonia umana con l'ambiente. - 12-13-14 Giugno 2015 a Rovello Porro (CO), Area feste || Festa del Pesce.
6° edizione della sagra del pesce, organizzato in questa piccola cittadina in provincia di como. - 13-14 Giugno 2015 a Carcano di Albavilla (CO), Via per Carcano Albavilla || Festa della polenta, 16° edizione.
Download del programma della pro loco qui. - Giugno 2015 a Cernobbio (CO), Riva al Lago co. Piazza Risorgimento || Guarda che luna
2 giugno - The Jackpot acoustic trio @ L'Onda5 giugno - Be Folk @ Bar Cavour9 giugno - Francis Folk Attitude @ L'Onda12 giugno - I Cavalli Rockabilly @ Bar Cavour16 giugno - Le Due nel Cappello @ L'Onda30 giugno - Le Mine Vaganti omaggio a Mina @ L'Onda
A partire dalle ore 19.00 musica con ingresso gratuito, nel bellissimo Lago di Cernobbio.
Provincia di Milano
- 10-14 Giugno 2015 a Magenta (MI), pro loco || Fiera dei Sardi e degli amici della Sardegna.
- 27-28-29 Giugno 2015 a Arese (MI), pro loco || Festa Patronale di S. Pietro e Paolo
EVENTI IN PIEMONTE
Provincia di Verbania
- 27-28-29 Giugno 2015 a Arese (MI), pro loco || Festa Patronale di S. Pietro e Paolo
Sarà possibile tifare da piazza XX settembre, dove saranno presenti dei maxischermi per trasmettere la finale di Champions League.
Provincia di Novara
- 12-14 Giugno 2015 a Buronzo (NO), area mercatale coperta || Festa del riso di Baraggia
X festa del riso di Baraggia presso Buronzo, Presenti anche i Legnanesi nella serata del 14 giugno. Locandina e informazioni qui. - 20-21 Giugno 2015 a Cominago (NO) || Cominago s'accende
Sabato e domenica all'insegna degli Hobbisti, di musica rock e folk e mercatini di hobbisti. - 26-28 Giugno 2015 a Borgo Ticino (NO) || Festa degli Alpini
- 27 Giugno 2015 a Massino Visconti (NO) || Moda sotto il campanile
Sfilata e buffet sotto le stelle. - 27 Giugno 2015 al 5 luglio 2015 a Sizzano (NO) || Mostra del Vino Sizzano DOC
EVENTI IN CANTON TICINO - qui
Eventi Estivi in Canton Ticino || 2015
- da Maggio ad Agosto 2015 a M.a.x Museo, via Dante Alighieri 6, Chiasso || Eat Art in Transformation
In occasione di Expo Milano 2015, un’esposizione dedicata all’opera dell’artista svizzero Daniel Spoerri. Sito Web del museo: Max Museum - Giugno 2015 a Lugano (Canton Ticino) || 4th Lugano Film Festival
- 25 Giugno 2015 a 26 Luglio 2015 a Lugano || LongLake Festival
Un festival totale, tra artisti, musica live, location da favola e organizzazione svizzera!
L'ingresso costa 10CHF per adulto ma sono disponibili a tariffe agevolate per i LongLake friends (20CHF).guests e Orari qui.
Sfoglia il magazine qui - da 4 Luglio 2015 a 28 Agosto 2015 a Bellinzona, Corte del Municipio || Slow Music
Informazioni, concerti e orari qui
GIUGNO
- 11-14 Giugno 2015 a Centro Sportivo Capriasca e Val Colla , Tesserete || Area Viva Outdoor Fest
L'Open Bar Adventure offrirà infine momenti in compagnia con ottima musica, buona birra, rosso nostrano, bollicine e assaggi di prodotti tipici. Con Mostre fotografiche e attività sportive visualizzabili qui: Area Viva Outdoor Festival
- Giugno 2015 a Centro Menla (Canton Ticino) || Ciclo di Conferenze sul Buddhismo15 giugno - Il Karma, la legge di causa ed effetto
Entrata: Contributo CHF 10.-
Promotori:
Centro Menla per il Buddhismo Kadampa. Via Cittadella 8, 6900 Lugano
Tel. +41 (0)79 506 69 68
www.buddhismo.ch - 18 -20 Giugno 2015 a Chiasso, Piazza del Municipio || Festate
Chiasso, Piazza del Municipio, a partire dalle 21.30 apertura della manifestazione "FESTATE" con Roberto Vecchioni in concerto. Entrata Libera.
Nei giorni a seguire, festival di musica e culture dal mondo.
Venerdì e Sabato: Baba Sissoko (Tamani talking drum, Africa occidentale); Mashrou’ Leila (Indie Rock dal Libano); Dubioza Kolektiv (Bosnia); Oy (Germania) e Zebda (Rock, Francia).
Biglietti: Giovedi Gratis, Venerdi o Sabato 20CHF, Ven + Sabato 30CHF
- 19 -20 Giugno 2015 a Morcote, ex villa Isella || Happy Days 2015 - Festa Campestre
L'equivalente di una grigliata/ Pic nic con buon vino e buona musica e tanti amici ma.. in formato Festa! www.api-morcote.ch - 27 Giugno 2015 a Mendrisio || Festa della Musica
La festa della Musica di Mendrisio ha luogo nel nucleo storico della città, a partire dalle 8.30 del mattino con un mercato a tema, per proseguire alle ore 16.00 con gli spettacoli di danza e per finire con concerti per tutta la serata.
LUGLIO
- 4 Luglio 2015 a Lugano || Harley Swiss
Raduno di motociclette Harley Davidson nella città di Lugano - 4 Luglio 2015 a Bellinzona || Slow Music, Rassegna 2015
Gruppo Emiliano di Musica popolare, ore 21.00 per Slow Music Fest.
- 23-24-25 Luglio 2015 a Lugano, Piazza Riforma || City Beats Fest
Per informazioni: City Beats Fest oppure City Beats FB page - 29-30-31 Luglio 2015 a Bellinzona || Castle on AirMercoledì 29 luglio: Carmen ConsoliGiovedì 30 luglio: Goran Bregovic con la sua Wedding and Funeral Band - Opening: Make PlainVenerdì 31 luglio: I Legnanesi con il nuovo ed esilarante spettacolo “Storie dei cortili”
Presso la Corte Interna di Castelgrande, Bellinzona, * avverrà anche in caso di cattivo tempo *
Informazioni e tickets presso: CastleOnAir
AGOSTO
- 5 Agosto 2015 a Bellinzona, P.zza Giuseppe Buffi || Mercatino del Libro usato
- 8 Agosto 2015 a Lugano, Hotel Vezia || Splish Splash Rocking Pool PartyParty Hawaiiano con piscina, in stile Rockabilly & Rock'n'roll, dalle ore 14.00 di sabato per tutto il weekend. Bancarelle, Musica, Food a tema.
Per info: +41(0)91 966 36 31
Iscriviti a:
Post (Atom)